Lo sbattitore elettrico può essere un alleato valido e preziosissimo tra i fornelli. Non solo infatti è in grado di mescolare gli ingredienti e di insufflare l’aria all’interno dei composti, ma con i giusti accessori potrai anche lavorare degli impasti decisamente complessi.
Ma cosa fare se lo sbattitore elettrico dovesse rompersi? Purtroppo, a un certo punto, un evento del genere sarà inevitabile. Tuttavia, potrai senza dubbio prestargli la giusta attenzione durante tutti gli anni di costante utilizzo, così da procrastinare quanto più possibile la rottura definitiva.
Nelle prossime righe ti daremo qualche consiglio utile in tal senso. Buona lettura!
Sbattitore elettrico: le sue componenti
Per evitare che il tuo sbattitore elettrico si rompa troppo presto dovrai stare attento a ogni sua singola componente. È dunque importante sapere con esattezza da quali elementi sia formato.
Ci sono poi dei modelli di sbattitori dotati di una struttura di appoggio; questa permette di incastrare il corpo motore su un apposito supporto e ospita inoltre una ciotola. In questo modo potrai azionare il tuo sbattitore elettrico e avere in contemporanea le mani libere. La ciotola che abbiamo citato dovrebbe però avere due caratteristiche fondamentali: essere inclinata e in grado di girare su sé stessa. Solo in questo modo, infatti, riuscirà a mantenere sempre tutti gli ingredienti in una posizione centrale, facilmente raggiungibili da fruste o ganci.
Tra i vari accessori che possono essere dati in dotazione con l’acquisto, oltre a fruste, ganci e ciotola se il modello lo prevede, ci sono anche una spatola e un paraschizzi.
In ultimo, il collegamento alla presa elettrica è naturalmente possibile grazie alla presenza di un cavo più o meno lungo.
Quali sono i danni più comuni di uno sbattitore elettrico
Lo sbattitore elettrico, l’abbiamo visto, è un elettrodomestico piuttosto semplice: non ci sono poi così tante componenti che possono rompersi.
Sebbene possano danneggiarsi gli accessori, questi non rappresentano il pericolo più grande. Ti basterà infatti comprarne di nuovi in sostituzione.
I problemi principali avranno luogo essenzialmente nel corpo motore. Questa componente è infatti particolarmente delicata: non solo potrebbe danneggiarsi il motore, magari a furia di andare in sovraccarico o perché la potenza di base non era abbastanza alta per l’uso che se ne faceva, ma potrebbero anche rompersi gli agganci previsti per l’inserimento di fruste e ganci, magari perché si esercitava una forte pressione sugli accessori per inserirli ed espellerli.
Per non parlare, poi, dei possibili problemi che possono essere causati dal mancato funzionamento dei vari pulsanti presenti nel corpo motore.
Sbattitore elettrico: come prevenire i guasti
Per prevenire al meglio i possibili guasti è importante partire bene, cioè con uno sbattitore elettrico di qualità. I modelli basici, è chiaro, avranno una vita più corta rispetto a quelli più professionali e, di conseguenza, più costosi.
Occhio alla scelta!
Il motore
Innanzitutto, non lesinare sul motore. Ti sconsigliamo di acquistare uno sbattitore elettrico che abbia come potenza massima i 150W, perché rischieresti di non ottenere i risultati sperati e di vedere il tuo elettrodomestico rompersi piuttosto in fretta.
Ma la potenza potrebbe non essere abbastanza. È infatti frequente che il motore degli sbattitori elettrici vada in sovraccarico e possa, alla lunga, danneggiarsi irreparabilmente. Per ovviare a questo inconveniente, assicurati che siano presenti due funzionalità:
- l’avvio a impulsi, grazie al quale sarai tu a gestire i tempi di accensione e di pausa del tuo sbattitore elettrico
- l’avvio continuato, il quale invece ti permetterà di lasciar lavorare l’elettrodomestico autonomamente garantendoti la massima comodità
Un utilizzo sapiente delle due funzioni ti permetterà di combinare assieme l’attenzione verso il motore e la praticità di utilizzo soprattutto di un modello dotato di supporto.
Il sistema di espulsione automatico
In questo modo, ti basterà premere un pulsante per vedere espulsi gli accessori e non dovrai mai più forzarli in ingresso o in uscita.
Altri consigli utili
La pulizia è importante anche per uno sbattitore elettrico. Mentre gli accessori e le ciotole possono essere lavati anche in lavastoviglie, per il corpo motore ti consigliamo di procedere come segue:
- utilizza un pannetto inumidito
- non usare prodotti abrasivi o aggressivi
- stai attento a che i liquidi non penetrino internamente
- non risciacquarlo sotto l’acqua corrente
Lunga vita al tuo sbattitore elettrico!