Se hai acquistato uno sbattitore elettrico allora saprai che la sua presenza tra gli elettrodomestici della tua cucina è fondamentale. È infatti grazie al suo utilizzo che riuscirai a mischiare e impastare tutti gli ingredienti a tua disposizione, insufflando l’aria all’interno dei composti e lavorando ottimamente anche gli impasti più complicati.
Tutto questo però può avvenire soltanto se il tuo sbattitore elettrico è usato in modo corretto e tu effettui una corretta pulizia e manutenzione.
Non conosci niente circa le giuste cure da prestare al tuo sbattitore elettrico? Non ti preoccupare, sei nel posto giusto. Nelle prossime righe ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere.
Buona lettura!
Sbattitori elettrici: le componenti fondamentali
Abbiamo detto che gli sbattitori elettrici sono degli elettrodomestici che ti permettono di amalgamare gli ingredienti, insufflare l’aria dentro i composti rendendoli nevosi e leggeri e lavorare anche gli impasti più impegnativi. Tutto questo è possibile grazie alla presenza di un piccolo motore che, in base alla potenza che riesce a raggiungere, imprime il giusto movimento agli accessori impastanti.
La parte principale del tuo sbattitore elettrico è dunque rappresentata dal corpo motore, struttura che al suo interno contiene il motore e tutti i tasti che indicano le varie funzioni, nello specifico il tasto di accensione e spegnimento, il controller della velocità (di modo che tu possa regolarla in base alle preparazioni alimentari) e, nei modelli migliori, il tasto di espulsione automatica.
Oltre agli sbattitori elettrici tradizionali, formati dal solo corpo motore e da sorreggere manualmente, esistono anche gli sbattitori elettrici 2 in 1 che hanno in aggiunta una struttura di appoggio sulla quale incastrare lo sbattitore. Questi modelli sono inoltre spesso dotati di una ciotola inclinata e in grado di ruotare su sé stessa.
Come pulire lo sbattitore elettrico
Pulire lo sbattitore elettrico è semplicissimo.
È fondamentale inoltre prestare la massima attenzione affinché l’acqua non penetri all’interno del corpo motore, evento che potrebbe danneggiare irreparabilmente il tuo sbattitore elettrico.
Naturalmente, è molto importante pulire accuratamente gli accessori impastanti, ovvero le fruste e i ganci dei quali abbiamo parlato precedentemente. Ti sconsigliamo di acquistare gli accessori in plastica, perché potrebbero essere molto complicati da pulire per bene. Sarebbe invece ottimale che fruste e ganci fossero in silicone o, ancora meglio, in acciaio inossidabile. In questo modo potrai semplicemente inserirli nella tua lavastoviglie senza perdere tempo prezioso.
Nei modelli 2 in 1, come abbiamo visto prima, viene spesso data in dotazione anche una ciotola. Questa dovrebbe essere costruita in acciaio inossidabile oppure in plastica dura antigraffio. L’acciaio inox sarebbe l’opzione migliore per una questione di velocità e praticità: potresti infatti lavarla tranquillamente in lavastoviglie.
A seconda del modello di sbattitore elettrico acquistato potresti avere anche una spatola, anch’essa in acciaio inossidabile e utile per effettuare una pulizia preliminare della ciotola.
Come effettuare la manutenzione dello sbattitore elettrico
La manutenzione di uno sbattitore elettrico è da effettuare prevalentemente sui suoi ingranaggi e soprattutto su quelli a vite presenti nell’albero motore, i quali fanno ruotare i pignoni che permettono il movimento degli accessori impastanti.
Inoltre, dovrai regolarmente accertarti dello stato di salute dei fusibili interni. I fusibili sono degli elementi fondamentali perché, in caso di sovraccarico del motore, saranno loro a rompersi proteggendo l’elettrodomestico. I fusibili possono essere in vetro oppure in ceramica; nel primo caso potrai vedere in maniera velocissima se il filo interno dovesse apparire bruciato, mentre nel secondo caso dovrai eseguire un veloce test di continuità utilizzando un multimetro adeguato. Sarà sufficiente appoggiare il puntale della sonda nera e quello della sonda rossa alle due estremità del fusibile: se il risultato del test dovesse essere positivo, allora il fusibile sarà perfettamente funzionante; nel caso in cui invece il risultato dovesse essere negativo dovrai sostituire il fusibile con un nuovo elemento dello stesso amperaggio.
Le caratteristiche più importanti di uno sbattitore elettrico
Uno dei modi migliori per essere sicuro che il tuo sbattitore elettrico duri a lungo, oltre a effettuare una corretta pulizia e manutenzione, è quello di acquistare un buon modello di partenza.
Queste sono alcune delle caratteristiche fondamentali che dovrebbe avere il tuo sbattitore elettrico:
- un controller dotato di almeno cinque livelli di velocità
- un motore dalla potenza di almeno 150W
- un tasto di avviamento a impulsi
- un tasto di avviamento continuato
- un cavo di alimentazione che superi il metro di lunghezza
Ed ecco come dovresti prenderti cura del tuo sbattitore elettrico!