Caratteristiche principali
Lo sbattitore elettrico Electrolux EHM3310 è un modello abbastanza classico nel design ma caratterizzato da alcuni elementi strutturali che lo rendono molto pratico da usare e anche robusto. In effetti la struttura di questo sbattitore elettrico è piuttosto solida e pensata per durare nel tempo. Andiamo ad analizzare nel dettaglio alcune delle più interessanti qualità di questo strumento.
Iniziamo analizzando il primo punto che riguarda la combinazione di due caratteristiche tecniche: potenza e velocità. Per quello che riguarda la potenza del motore, questo sbattitore elettrico prevede una potenza di circa 450 watt. Si tratta di una potenza che, pur non essendo elevatissima, si rivela adeguata per l’utilizzo di questo sbattitore. In più avrete a disposizione ben 5 velocità regolabili, più la funzione Turbo, che vi permetteranno di personalizzarne l’utilizzo.
Che dire invece della praticità di utilizzo di questo strumento del marchio Electrolux? Questo modello ha una struttura molto compatta, e anche abbastanza leggera, quindi risulta essere molto comodo da utilizzare. Inoltre la presa ergonomica di questo sbattitore elettrico è pensata per essere particolarmente comoda da maneggiare e rende l’utilizzo di questo modello molto versatile. Unico aspetto meno positivo è la presenza di un cavo di alimentazione un po’ corto.
Parliamo anche di un altro duplice punto; infatti bisogna anche capire il tipo di funzioni disponibili e l’eventuale presenza di programmi preimpostati. Per quanto riguarda quest’ultimo punto lo sbattitore in questione non presenta alcun tipo di programma preimpostato da utilizzare per le vostre preparazioni.
Invece che dire delle funzioni? Le funzioni di questo sbattitore elettrico si limitano alla classica funzione Turbo, pensata per ottenere una maggiore potenza e velocità. Inoltre, come vedremo anche nel prossimo punto della recensione, questo dispositivo è utilizzabile sia per impasti morbidi che più solidi.
Andiamo infatti ad analizzare anche quelli che sono gli accessori presenti con l’acquisto di questo sbattitore elettrico. All’interno della confezione di acquisto, oltre alle classiche fruste per impasti e per il montaggio di creme e simili, avrete a disposizione anche un’altra coppia di fruste a spirale, ideate per impastare pane, pizza e altro ancora.
Concludiamo questa recensione soffermandoci anche sul costo a cui viene venduto questo sbattitore elettrico. Il costo è molto conveniente e anche piuttosto competitivo, in particolare se paragonato a quelli che sono attualmente i costi di mercato. Costo e prestazioni di questo sbattitore elettrico gli permettono di avere un ottimo rapporto qualità prezzo.
Lo sbattitore elettrico Electrolux EHM3310 è un modello classico, caratterizzato dalla presenza di una doppia frusta, doppia sia nel senso che prevede due fruste che lavorano in contemporanea, sia perchè all'interno della confezione troverete sia una coppia di fruste classiche, sia una coppia di fruste a spirale dedicate alla preparazione di impasti di vario genere. Lo sbattitore in esame, come abbiamo preso in esame nella recensione, si presenta con una struttura tradizionale ma molto solida e realizzata con degli ottimi materiali di base. Inoltre lo sbattitore non è particolarmente pesante, e presenta una presa ergonomica e molto comoda, cosa che rende lo strumento maneggevole e molto pratico da usare. La potenza del dispositivo è buona, così come la velocità che avrete a disposizione; infatti ci sono 5 livelli regolabili di velocità, più la funzione Turbo che permette di ottenere una maggiore potenza. Anche se questo modello ha un cavo di alimentazione che non è lunghissimo, e inoltre ha delle fruste che sono leggermente più corte della media, questo strumento presenta una serie di qualità che ne fanno un dispositivo molto versatile e comodo da usare, e in più caratterizzato da un ottimo prezzo di vendita che lo rende conveniente e consigliato.
Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia e strumenti ad essa correlati. Sono un'amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.