Uno sbattitore elettrico è un utensile che non può mancare nelle case dei più appassionati di cucina o di chi ama sperimentare ricette nuove e gustose.
Tra le caratteristiche più importanti di questo elettrodomestico c’è sicuramente la possibilità di poter scegliere tra diverse velocità di lavorazione. Tuttavia, la velocità deve essere regolata in base alla preparazione scelta.
Nelle prossime righe vedremo qualche ricette indicativa delle diverse modalità in cui puoi dosare la velocità delle fruste. Buona lettura!
Sbattitore elettrico: di cosa si tratta?
Prima di iniziare a parlare nel dettaglio delle ricette che abbiamo scelto per te, è sempre utile fare un piccolo ripasso di cosa sia e come si usi uno sbattitore elettrico.
La struttura di questo elettrodomestico prevede la presenza di un corpo motore che, una volta collegato tramite un cavo a una presa elettrica, è in grado di imprimere un movimento preciso alle fruste. Un’impugnatura ergonomica ti consentirà di tenere lo sbattitore elettrico facilmente sollevato, grazie anche al suo peso leggero che non dovrebbe superare il chilo.
Ci sono inoltre dei modelli di sbattitori elettrici la cui struttura ricorda più quella di un’impastatrice vera e propria. Si tratta degli sbattitori che lavorano autonomamente sui composti, grazie all’appoggio dato da un supporto e dalla presenza di una ciotola. Quest’ultima dovrebbe essere inclinata e soprattutto dovrebbe essere in grado di ruotare su sé stessa; così facendo, infatti, permetterà alle fruste oppure ai ganci di raggiungere tutte le parti della ciotola, ottenendo così dei composti davvero omogenei.
Questi modelli dotati di ciotola e supporto sono ideali soprattutto quando si devono affrontare delle lavorazioni particolarmente lunghe e non si vuole sostenere continuamente lo sbattitore elettrico con il braccio; tuttavia, quando vorrai potrai separare il corpo motore dello sbattitore dal resto della struttura e usarlo in modo più tradizionale.
Le caratteristiche di uno sbattitore elettrico
Uno sbattitore elettrico deve essere dotato di determinate caratteristiche che tutte insieme contribuiscono al suo perfetto funzionamento.
Deve essere veloce: assicurati di avere un buon numero di velocità diverse a tua disposizione e che sia presente anche la funzionalità turbo.
Deve essere potente: la potenza del motore non deve essere inferiore ai 300/350W.
Deve essere veloce da pulire: è importante che ci sia un tasto di espulsione rapida delle fruste, così da non doverle forzare, potenzialmente danneggiandole.
In ultimo, deve essere resistente: il materiale migliore, sia per il corpo motore sia per tutti gli accessori incluse fruste, ganci e ciotole è l’acciaio inossidabile.
Le velocità e il turbo
La presenza di diverse velocità tra le quali scegliere è fondamentale. Potrai così modificare all’occorrenza la velocità del movimento delle fruste o dei ganci, rendendo così la lavorazione molto più efficace e rapida.
A ogni velocità selezionata puoi aggiungere il turbo, che si occupa di portare al massimo consentito la velocità delle fruste. Ti consigliamo comunque di usare questa funzione solo per preparazioni che partano da un buon livello di solidità, così da dare immediatamente loro un’ottima consistenza.
Importante è che la funzione turbo non rimanga azionata troppo a lungo perché potrebbe surriscaldare lo sbattitore elettrico, danneggiandolo.
Le velocità disponibili possono partire da un minimo di due/tre a un massimo di nove. Ti consigliamo di orientarti su uno sbattitore elettrico provvisto di almeno cinque velocità.
Come preparare l’impasto per la pizza
Ma vediamo subito come preparare l’impasto della pizza utilizzando il tuo sbattitore elettrico. Gli ingredienti sono i seguenti:
- farina (300g)
- semola (150g)
- acqua (330g)
- lievito di birra (2g)
- sale (4g)
- olio q.b.
Come preparare la crema di burro
Se vuoi preparare torte e biscotti, dovrai partire dalla creazione di una splendida crema di burro, dove questo ingrediente principale viene mischiato con lo zucchero.
Il burro non deve essere completamente solido, ma dovrai comunque renderlo soffice e cremoso tenendo la velocità del tuo sbattitore elettrico molto bassa (tra 1 e 3). Continuando l’impasto, aggiungi piano piano lo zucchero. Il movimento delle fruste e la penetrazione dello zucchero nel burro insuffleranno dell’aria al suo interno, rendendo il tutto soffice e cremoso. A seguire, aumenta al massimo la velocità e prosegui fino a quando la consistenza del composto si sarà raddoppiata e avrà raggiunto una colorazione chiara.
Come montare gli albumi a neve
Montare gli albumi a neve usando uno sbattitore elettrico è un gioco da ragazzi e rappresenta la base per poter creare delle mousse o del soffice pan di spagna.
Riponi gli albumi in una ciotola e inizia a sbatterli mantenendo una velocità minima. Aumentala man mano che il composto inizia a prendere forma, in modo tale che l’aria inglobata ne faccia aumentare a dovere il volume. Usando uno sbattitore elettrico dovrebbero essere sufficienti due minuti di lavoro.
Come montare la panna
Successivamente, versa la panna nella ciotola e inizia a lavorarla con le fruste a una velocità media, quindi tra 3 e 5 a seconda delle velocità totali possedute dal tuo sbattitore elettrico. Quando vedrai che la panna inizia ad addensarsi aumenta al massimo la velocità e continua a muovere le fruste sempre nello stesso verso. Ricorda di non modificare mai la direzione del movimento o la panna si smonterà del tutto.
Spegni lo sbattitore elettrico nel momento in cui la panna avrà raddoppiato il suo volume e, inclinando la ciotola, il composto rimarrà immobile.
Rotazione nello stesso verso, velocità crescente e capacità di capire quando il composto è pronto sono le chiavi per usare la meglio uno sbattitore elettrico in cucina!