Hai acquistato un nuovo sbattitore elettrico, ma non riesci a districarti tra i diversi accessori dati in dotazione? Niente paura, in questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per sapere nel dettaglio quando usare le fruste a filo.
Accenneremo naturalmente anche agli altri accessori che puoi trovare o comprare a parte, dunque iniziamo e buona lettura!
Cosa sono le fruste a filo
Le fruste a filo sono l’evoluzione odierna delle precedenti fruste da cucina classiche, ovvero il modello base manuale. Sono degli strumenti caratterizzati dalla presenza di fili metallici che si dipanano a partire dalla parte finale dell’impugnatura.
Solo grazie a questa insufflazione dell’aria, infatti, i tuoi risultati avranno un aspetto particolarmente leggero e spumoso. Ma come è possibile? I fili metallici, nel classico movimento su e giù con il braccio accompagnato da una decisa rotazione del polso, trasportano dell’aria nell’impasto e lì quest’ultima rimane bloccata all’interno del fitto reticolo già formato dalle proteine lavorate.
Avrai sicuramente già utilizzato una frusta manuale e dunque ricorderai la fatica fatta. Questi movimenti del polso e del braccio verso su e verso giù, infatti, alla lunga possono creare molte difficoltà, soprattutto quando si tratta di tenere il ritmo. Riuscire a insufflare l’aria in un certo modo, infatti, è caratteristica necessaria per riuscire ad avere dei risultati di livello medio alto.
Fruste a filo: le ricette più indicate
In quest’ultimo caso, l’incorporazione dell’aria gioca assieme al calore interno all’impasto che, pian piano, inizierà a espandersi e, in ultimo, a far lievitare il composto.
Creme spumose, meringhe, ciambelle, Pan di spagna, albumi montati alla perfezione sono possibili solo ed esclusivamente grazie alle proprietà di questo incredibile strumento da cucina.
L’evoluzione delle fruste a filo
Le fruste a filo, l’abbiamo visto, sono nate come strumenti manuali prima di essere implementate nei primi sbattitori.
Questi ultimi erano dotati di una frusta a filo e di un meccanismo a manovella, più semplice da utilizzare e meno dispendioso a livello energetico. Anche questa tipologia è stata poi ulteriormente migliorata, portando all’ideazione degli sbattitori elettrici con fruste a filo integrate.
Come funziona uno sbattitore elettrico
Gli sbattitori elettrici funzionano grazie alla presenza di un motore che, se messo in funzione grazie al collegamento con l’elettricità e alla selezione dell’apposito tasto start, è in grado di trasmettere una certa velocità rotatoria ai pignoni.
A questi ultimi dovrai poi agganciare gli accessori utili per la tua ricetta, ovvero le fruste a filo per i composti, le creme, gli albumi, le salse e i sughi e i ganci se devi invece lavorare degli impasti.
Scegliendo uno sbattitore elettrico sperimenterai una fatica decisamente inferiore e vedrai realizzarsi sotto i tuoi occhi dei composti o degli impasti lavorati perfettamente.
I diversi tipi di sbattitori elettrici
Gli sbattitori elettrici, però, non sono tutti uguali.
I modelli migliori in circolazione sono quelli dotati di un supporto e di una ciotola integrata. Questa tipologia è particolarmente indicata per la preparazione di impasti che magari richiedono una lunga lavorazione. Il corpo motore, infatti, può essere incastrato sopra un supporto apposito di modo che i suoi accessori, siano essi fruste a filo o ganci impastanti, riescano a lavorare in autonomia, senza bisogno del tuo intervento.
Questo è possibile anche grazie alla particolare conformazione della ciotola che può essere sistemata in posizione inclinata, così da rendere gli ingredienti del composto o dell’impasto più facilmente raggiungibili dagli accessori del tuo sbattitore elettrico. In aggiunta, nei modelli più sofisticati, la ciotola sarà in grado di ruotare su sé stessa, consentendo così all’impasto o al composto di venire lavorati in modo omogeneo.
L’altra soluzione è quella di acquistare uno sbattitore elettrico tradizionale. In questo caso, però, torna ad avere un certo peso la fatica fisica; si tratta infatti di una tipologia che necessita di essere da te sostenuta e spostata all’interno della ciotola contenente il tuo impasto o il tuo composto. Non solo, ma vista la lavorazione elettrica del tuo sbattitore, la tua mano, il polso e il braccio verranno raggiunti da una serie di vibrazioni che, qualora la preparazione fosse molto lunga, potrebbero diventare spiacevoli e difficili da sostenere.
Gli accessori
A prescindere dalla tipologia e dal modello di sbattitore elettrico acquistato, gli accessori a tua disposizione saranno i seguenti:
- frusta a filo
- ganci impastanti
- spatola
La spatola può essere in silicone, mentre ti consigliamo caldamente di selezionare accessori costruiti interamente in acciaio inossidabile, così da essere più resistenti e duraturi nel tempo.