Hai uno sbattitore elettrico e sei alla ricerca di qualche nuova ricetta con cui testare la tua creatività in cucina?
Sei nel posto giusto. In questo articolo, infatti, ti daremo alcuni consigli sulle migliori ricette da preparare con uno sbattitore elettrico.
Sei pronto? Iniziamo!
Sbattitori elettrici: caratteristiche principali
Cominciamo da quelle che sono le principali caratteristiche di uno sbattitore elettrico. In questo modo, infatti, riusciremo a capire meglio come utilizzare le singole proprietà per creare delle ricette sempre ottime e squisite.
La loro caratteristica principale è sicuramente la versatilità. Non solo, infatti, potrai mischiare ingredienti e preparare salse, composti, creme e quant’altro, ma riuscirai a montare a neve la panna o gli albumi ottenendo dei risultati perfetti grazie alla capacità degli accessori impastanti di insufflare l’aria all’interno del composto. E questo non è tutto; potrai anche lavorare sia gli impasti morbidi sia quelli che devono risultare friabili.
E tutto usando un unico strumento!
Gli sbattitori elettrici tradizionali
Gli sbattitori elettrici tradizionali sono i modelli più indicati per le preparazioni più semplici e veloci. Questo anche grazie alla loro struttura: le dimensioni sono compatte, l’impugnatura ergonomica e il peso inferiore al chilo.
Questi modelli sono infatti costituiti solo dal corpo motore e dal cavo per il collegamento con la presa di corrente.
Nonostante la loro facilità d’uso hanno un difetto abbastanza ingombrante: non sono in grado di lavorare in autonomia, ma al contrario hanno sempre bisogno della tua presenza per funzionare al meglio. Dovrai sorreggere il corpo motore e muovere gli accessori impastanti all’interno del composto o dell’impasto di modo che tutte le sue parti vengano lavorate in modo omogeneo.
Gli sbattitori elettrici con ciotola e supporto
Per ovviare ai limiti degli sbattitori elettrici tradizionali, sono stati creati i modelli con ciotola e supporto.
Già dal nome, l’upgrade appare evidente: questi modelli sono dotati di una struttura che consente al corpo motore di venire incastrato su un apposito supporto. La presenza di una ciotola inclinata e in grado di ruotare su sé stessa rende il lavoro ancora più semplice.
Inoltre, questi modelli possono essere anche usati in modo tradizionale, ma se vuoi davvero scoprire il loro pieno potenziale utilizzali in questo assetto più simile a un robot da cucina.
Lasciando lavorare lo sbattitore elettrico in modo autonomo, infatti, potrai occuparti di impasti di difficile lavorazione.
Quali ricette puoi preparare con uno sbattitore elettrico tradizionale?
Le ricette che puoi preparare con uno sbattitore elettrico sono davvero infinite.
Sempre con uno sbattitore elettrico tradizionale potrai occuparti anche della creazione di salse come il ketchup, la salsa rosa, la maionese e il guacamole. E non dimenticare i sughi: non solo potrai preparare il pesto classico o delle sue gustose varianti, ma sarà sufficiente usare lo sbattitore elettrico per pochi secondi per riuscire a rendere ancora più cremosi i tuoi sughi.
Anche i dressing e le salse di accompagnamento saranno semplicissime da preparare: salse al cioccolato, ai frutti di bosco e chi più ne ha più ne metta.
La crema pasticcera è la regina delle preparazioni dolci e, con uno sbattitore elettrico tradizionale, potrai realizzarne una ancora più gustosa. Prova anche a realizzare la crema di burro!
In inverno puoi divertirti con le vellutate, mentre in primavera puoi accompagnare le tue colazioni con un buon frullato.
Con uno sbattitore elettrico tradizionale puoi lavorare anche impasti di piccole dimensioni, ma in questo caso lo strumento migliore da utilizzare è senza dubbio lo sbattitore elettrico con ciotola e supporto.
Quali ricette puoi preparare con uno sbattitore elettrico con ciotola e supporto?
Se la pasta sfoglia, la pasta frolla o la pasta brisé possono essere preparate anche con uno strumento meno potente, questo modello è l’ideale per la lavorazione di impasti per focacce, pizze e pane. Con un po’ di pratica e di manualità, potrai imparare persino a realizzare un gustoso panettone fatto in casa.
L’importanza delle velocità
Qualunque sia il modello di sbattitore elettrico che hai scelto e quali siano le tue passioni in cucina, presta molta attenzione al numero di velocità tra le quali potrai scegliere.
Infatti, saper dosare la velocità è fondamentale quando si usa questo elettrodomestico. Assicurati dunque di poter scegliere almeno fra cinque diversi livelli di velocità, così da averne una minima, una media e una alta. Anche la presenza di un boost è fondamentale per la buona riuscita dei tuoi piatti.