Gli sbattitori elettrici sono degli elettrodomestici divenuti ormai fondamentali nelle cucine di tutti gli appassionati di dolci, pizze e focacce.
Tuttavia, oltre ai modelli tradizionali, esiste una seconda tipologia di sbattitori elettrici, ancora più comoda e funzionale: quelli provvisti di ciotola e supporto.
Nelle prossime righe ti spiegheremo quali sono le caratteristiche di questi modelli e come funzionano. Buona lettura!
Puoi dire finalmente addio agli sbattitori a manovella
Prima degli sbattitori elettrici, per preparare i tuoi impasti o le tue creme bisognava necessariamente utilizzare tanto olio di gomito.
Ma con gli sbattitori elettrici tutto cambia: le fruste, alle quali il movimento è impresso da un motore interno allo sbattitore, raggiungono una velocità considerevole che non solo tu non avresti mai potuto raggiungere manualmente, ma che ti garantirà un risultato qualitativamente migliore.
Sbattitori elettrici con ciotola e supporto: cosa sono
Gli sbattitori elettrici provvisti di ciotola e di supporto sono conosciuti anche come modelli 2 in 1. Il motivo risiede nella loro struttura.
Insomma, un unico elettrodomestico che può essere utilizzato in due diverse modalità. Non solo quella tradizionale, ma soprattutto quella che lo rende più simile a un robot da cucina o a una impastatrice planetaria. Nel caso in cui la tua preparazione alimentare dovesse richiedere tempi medio lunghi per quanto riguarda la lavorazione, ti basterà inserire gli ingredienti nella ciotola, incastrare lo sbattitore elettrico sul supporto e dargli il via.
A cosa servono questi sbattitori elettrici?
Gli sbattitori elettrici con ciotola e supporto hanno la medesima funzione di quelli tradizionali, ovvero il movimento meccanico delle fruste consente all’aria di essere insufflata direttamente all’interno del composto.
L’insufflazione dell’aria è fondamentale per riuscire a rendere il composto ancora più soffice, nevoso e leggero; in aggiunta, proprio come un qualsiasi sbattitore, anche questa tipologia è utile per mischiare e amalgamare gli ingredienti, nonché lavorare degli impasti più o meno solidi.
Sbattitore elettrico 2 in 1: le caratteristiche di un prodotto di qualità
È importante scegliere sempre prodotti di buona qualità. Non solo per poter contare su prestazioni elevate dal punto di vista qualitativo, ma anche per assicurarti che il tuo sbattitore elettrico duri nel tempo e non debba essere cambiato ogni pochi anni.
Per questa ragione dovrai stare attento, al momento dell’acquisto, alla presenza di determinate caratteristiche:
- la potenza del motore
- la presenza di diversi livelli di velocità più la funzione boost
- i materiali utilizzati
- gli accessori in dotazione
- la presenza di funzionalità aggiuntive
Il motore
Il motore di uno sbattitore elettrico 2 in 1 non dovrebbe mai scendere al di sotto dei 150W, così da garantire un lavoro continuo e un movimento costante alle fruste.
Se possibile, acquista un modello il cui motore abbia una potenza compresa tra i 300W e i 400W. Optare per uno sbattitore elettrico dotato di un buon motore è molto importante anche per poter usare poi delle funzioni accessorie aggiuntive, come vedremo nel paragrafo finale.
La velocità e la funzione boost
Poter scegliere tra diversi livelli di velocità è molto importante per riuscire a calibrare al meglio il movimento delle fruste o dei ganci impastanti a seconda della preparazione alimentare che ti interessa. Poter infatti contare su un aumento progressivo della velocità è utilissimo sia per le lavorazioni più semplici come montare a neve gli albumi sia per quelle più complesse come la preparazione dell’impasto per la pizza o, addirittura, del panettone.
Un ottimo compromesso è rappresentato dai modelli che mettono a tua disposizione tra i cinque e i sette livelli diversi, ma tieni presente che gli sbattitori elettrici pensati per un uso domestico possono essere dotati anche di nove velocità.
In aggiunta, è importante che sia presente la funzione boost, conosciuta anche come turbo. Utilizzando questa funzione, infatti, riuscirai a dare una consistenza immediata al tuo composto e a velocizzare i tempi di preparazione. Se il motore lo consente, il boost sarà inoltre in grado di aumentarne leggermente la potenza per velocizzare ancora di più le fruste.
I materiali usati
I materiali di uno sbattitore elettrico devono essere di qualità, soprattutto per quanto riguarda le fruste, i ganci e la ciotola.
Per quanto riguarda invece la ciotola, questa deve essere quantomeno in plastica antigraffio, ma anche in questo caso l’acciaio inossidabile sarebbe preferibile.
Un ultimo appunto lo merita il cavo. Quest’ultimo, infatti, per risultare davvero comodo deve avere una lunghezza non inferiore ai 110cm.
Gli accessori
Gli accessori che vengono dati in dotazione quando si acquista uno sbattitore elettrico 2 in 1 sono generalmente un paio di fruste tradizionali, un paio di ganci impastanti e la ciotola.
Nello specifico, la ciotola deve avere due caratteristiche principali: essere inclinata e auto-rotante. Solo in questo modo, infatti, riuscirà a mantenere gli ingredienti in posizione centrale e facilmente raggiungibili dalle fruste o dai ganci. In caso contrario, rischi di lasciare parte dell’impasto non lavorato e attaccato ai bordi della ciotola stessa.
Le funzionalità aggiuntive
Le funzionalità aggiuntive rendono il tuo sbattitore 2 in 1 ancora più semplice e pratico da utilizzare.
È importante che ci sia un tasto di espulsione automatica delle fruste, che ti eviterà di doverle forzare all’interno degli ingranaggi. Un pulsante per l’avvio a impulsi, inoltre, consente un movimento delle fruste solo per brevi istanti, mentre la presenza di una funzione di mescolazione continua dipende dalla potenza del motore.