Sbattitore elettrico con ciotola o sbattitore elettrico senza ciotola? Questo è il dilemma.
Per fortuna, però, si tratta di un dilemma piuttosto risolvibile. Tutto dipende infatti dalle tue esigenze, dalla tua esperienza e dal tipo di ricette che vorrai sperimentare.
Se vuoi saperne di più e orientarti nel mercato degli sbattitori elettrici, in questo articolo risponderemo a tutte le tue domande.
Sei pronto? Buona lettura!
Sbattitori elettrici: perché sono i migliori amici di ogni chef
Gli sbattitori elettrici sono degli elettrodomestici che non possono mancare in cucina. Perché? La risposta è semplice. Perché possono occuparsi praticamente di ogni singola preparazione che ti venga in mente.
La cucina senza uno sbattitore elettrico è molto più faticosa. Dovrai infatti sbattere e mescolare manualmente tutti gli ingredienti, impiegando un grande quantitativo di tempo e senza la certezza che il risultato sia soddisfacente.
Gli sbattitori elettrici, invece, eliminano quasi del tutto la fatica e l’olio di gomito, facendoti risparmiare molto tempo e assicurandoti un risultato ottimo per quanto riguarda la consistenza del prodotto finale.
A cosa servono gli sbattitori elettrici
Ma cosa fanno nello specifico gli sbattitori elettrici? Si occupano di sbattere gli ingredienti, mescolarli e amalgamarli.
Inoltre, una delle caratteristiche di questi elettrodomestici riguarda la capacità di insufflare l’aria all’interno dei composti, il che ti consentirà di raggiungere dei risultati ancora più nevosi e soffici (ti basti pensare, per esempio, alla differenza tra il montare gli albumi a mano oppure con l’ausilio di uno sbattitore elettrico: utilizzando questa seconda modalità il volume finale sarà decisamente più consistente).
Le preparazioni alimentare nelle quali ti potrai cimentare dopo aver acquistato il tuo sbattitore elettrico sono tra le più diverse. Dalle salse alle creme, dagli impasti per i dolci agli impasti per cibi salati come pizza e pane.
Il funzionamento e la struttura di uno sbattitore elettrico
Trattandosi di un elettrodomestico, appare chiaro che lo sbattitore elettrico sia dotato di un motore. Quest’ultimo, di dimensioni ovviamente contenute, è alloggiato nella parte superiore del corpo motore, mentre in quella inferiore si trovano i pignoni che permettono agli accessori impastanti di ruotare e, di conseguenze, di impastare, amalgamare e quant’altro.
Sono inoltre presenti dei tasti come quello di accensione/spegnimento e un controller della velocità.
A seconda dei modelli potrai trovare anche il pulsante turbo, in grado di aumentare ancora di più la velocità rotatoria degli accessori, un tasto di avvio automatico, utile per evitare di mantenere premuto il tasto di accensione per tutta la durata della lavorazione e un tasto di avviamento a impulsi, preferibile da utilizzare in alcune occasioni così da evitare che l’elettrodomestico si surriscaldi.
L’impugnatura è generalmente ergonomica e avrai a tua disposizione un cavo per l’alimentazione lungo almeno un metro.
Gli sbattitori elettrici con ciotola
Gli sbattitori elettrici con ciotola, come il nome lascia intuire, sono composti non solo dal corpo motore di cui abbiamo appena parlato, ma anche di una ciotola.
Perché lo sbattitore elettrico possa lavorare a dovere, dovrai assicurarti di acquistare un modello la cui ciotola sia inclinata, in grado di ruotare su sé stessa e costruita in acciaio inossidabile oppure in plastica antigraffio.
Gli sbattitori elettrici senza ciotola
Gli sbattitori elettrici senza ciotola sono invece i modelli che presentano solamente il corpo motore. Questo significa che usarli ti costerà una piccola parte di fatica: dovrai essere tu a sorreggerli e a fare in modo che l’impasto venga lavorato in modo assolutamente omogeneo e privo di grumi.
Gli accessori principali sono le fruste e i ganci; se le prime servono per le preparazioni più semplici, come il montare gli albumi a neve o la creazione di creme e salse, i secondi vengono utilizzati per gli impasti più complessi e che richiedono una lavorazione diversa.
Assicurati che sia le fruste sia i ganci siano in acciaio inossidabile oppure in silicone. In questo modo non solo saranno più resistenti, ma anche più semplici da pulire.
Qual è lo sbattitore migliore? E come scegliere?
Per scegliere tra uno sbattitore elettrico con ciotola e uno senza ciotola devi semplicemente pensare alle tue esigenze in cucina.
Al contrario, cerchi un elettrodomestico che ti aiuti con dei cibi molto semplici e veloci? Punta su uno sbattitore elettrico senza ciotola, più economico, meno ingombrante e che va dritto al sodo.
Insomma, che chef vuoi diventare?