Stai ultimando la cucina dei tuoi sogni e ti stai domandando se sia o meno il caso di acquistare anche uno sbattitore elettrico?
Sei nel posto giusto. In questo articolo, infatti, ti spiegheremo a cosa serve uno sbattitore elettrico, chi può usarlo e per quali preparazioni nello specifico.
Mettiti comodo e buona lettura!
Sbattitore elettrico: storia e caratteristiche
Lo sbattitore elettrico è entrato nelle nostre case assieme a molti altri elettrodomestici che ci hanno cambiato la vita, rendendola più semplice e comoda.
Nello specifico, questo strumento ci consente di cucinare degli alimenti particolari, che prima magari venivano preparati di rado perché più faticosi. Insomma, se la cucina non era il tuo mestiere o non ti appassionava, alcune pietanze potevano sembrare quasi irraggiungibili.
Con l’arrivo dello sbattitore elettrico, tuttavia, la fatica fisica di certe preparazioni è decisamente diminuita, rendendo alcuni piatti finalmente accessibili a tutti. Mischiare e amalgamare ingredienti, montare a neve le uova o la panna, lavorare impasti e preparare dei composti senza grumi è improvvisamente diventato un gioco da ragazzi alla portata di tutti!
Chi può usare uno sbattitore elettrico
Infatti, lo sbattitore elettrico è uno strumento necessario che tu sia un appassionato di cucina, un professionista del settore o un imbranato che cerca solo di portare in tavola qualcosa di commestibile.
Naturalmente, dovrai optare per il giusto modello a seconda delle tue esigenze: avrai bisogno di uno sbattitore elettrico tradizionale e semplice oppure di un modello un po’ più professionale?
Iniziamo a vedere alcune differenze tra le tipologie di sbattitori elettrici a tua disposizione.
Gli sbattitori elettrici tradizionali
Gli sbattitori elettrici tradizionali sono i modelli più semplici e classici disponibili sul mercato. Sono infatti formati semplicemente dal corpo motore e dai pignoni rotanti.
All’interno del corpo motore si trova il piccolo motore che rende possibile il funzionamento del tutto. Una volta collegato alla corrente, infatti, il motore si mette in azione e trasferisce il movimento ai pignoni, consentendo loro di girare a velocità più o meno elevata.
Ai pignoni dovrai naturalmente collegare gli accessori impastanti che più preferisci, anche se generalmente vengono dati in dotazione fruste e ganci impastanti.
Semplificando un pochino, possiamo dire che gli sbattitori elettrici tradizionali sono generalmente indicati a chi non ha grandi aspettative tra i fornelli e che non vede nella cucina una grande passione. Potrai infatti preparare e amalgamare creme, salse e sughi, montare gli albumi rapidamente e lavorare, all’occorrenza, anche qualche impasto di media difficoltà.
Esistono però dei modelli davvero professionali di sbattitori elettrici tradizionali che, viste le caratteristiche tecniche e soprattutto il costo, valgono la pena soprattutto se si vuole diventare chef o pasticceri.
Gli sbattitori elettrici 2 in 1
Gli sbattitori elettrici 2 in 1, come il nome lascia intuire, possono essere usati in due modi diversi.
Il primo è identico in tutto e per tutto all’uso che si fa degli sbattitori elettrici tradizionali.
Il secondo, invece, è decisamente più interessante. Questi sbattitori elettrici sono dotati di una struttura di supporto che consente al corpo motore di mantenersi in posizione orizzontale e di poter lavorare in completa autonomia.
Com’è possibile? Grazie a un tasto di avvio continuato che ti permetterà di fare altro durante il lavoro del tuo sbattitore elettrico e grazie alla presenza di una ciotola dalle seguenti caratteristiche:
- ha una posizione inclinata che consente al composto o all’impasto di essere lavorato in modo uniforme
- è in grado di girare su sé stessa, il che rende possibile agli accessori impastanti di lavorare ogni parte della preparazione
Quando usare lo sbattitore elettrico?
Lo sbattitore elettrico può essere usato in tantissimi modi diversi e per le ricette più disparate.
Non dimenticarti degli impasti: pane, pasta e focaccia non avranno più segreti per te. E pensa, potresti un giorno perfino osare e preparare un panettone!
Le caratteristiche di un buon sbattitore elettrico
- la potenza del motore non deve essere inferiore ai 250W per i modelli tradizionali e ai 350W per i modelli 2 in 1
- gli accessori impastanti devono essere costruiti in acciaio inossidabile
- devi poter scegliere almeno tra cinque livelli di velocità
- deve esserci la funzione boost
- i modelli tradizionali devono avere un tasto di avvio a impulsi, mentre i modelli 2 in 1 devono avere il tasto di lavoro continuato
- è importante poter contare su un tasto di espulsione automatica degli accessori