Avere sempre a propria disposizione in cucina uno sbattitore elettrico è utilissimo.
Potrai così dire addio alla fatica e ai tempi di lavorazione lunghi e stancanti. Con uno sbattitore elettrico ogni ricetta diventerà un piacere!
Ma quando uno sbattitore elettrico si può definire professionale? Quali sono le sue caratteristiche tecniche e i dettagli del suo funzionamento?
Mettiti comodo e buona lettura!
I compiti dello sbattitore elettrico
Iniziamo da una domanda molto gettonata: a cosa serve, nello specifico, uno sbattitore elettrico?
Insomma, con uno sbattitore elettrico potrai preparare creme, salse, sughi e impasti per la pizza, le focacce o il pane. Inoltre, grazie alla capacità delle fruste a filo di insufflare l’aria all’interno dei composti, potrai ottenere della panna o degli albumi montati a neve dall’aspetto decisamente spumoso e leggero.
Gli sbattitori elettrici tradizionali
Esistono due diverse tipologie di sbattitori elettrici tradizionali. Iniziamo parlando degli sbattitori elettrici tradizionali, ovvero i modelli strutturalmente più semplici e funzionali.
Composti da un corpo motore e dal cavo dell’alimentazione, questi elettrodomestici sono leggeri e dotati di un manico non solo ergonomico, ma anche antiscivolo.
Le loro dimensioni sono compatte, il che li rende i modelli più funzionali da usare in cucine molto piccole proprio perché non ingombranti.
Il rovescio della medaglia, però, risiede nel fatto che gli sbattitori elettrici tradizionali abbiano bisogno del tuo supporto per poter funzionare. Non solo dovrai sorreggerli, ma dovrai muoverli sopra il composto o l’impasto, in modo che la lavorazione risulti omogenea. Ed è proprio per facilitarti il compito che il peso di questi modelli è generalmente di poco inferiore al chilo.
Gli sbattitori elettrici 2 in 1
Gli sbattitori elettrici 2 in 1 hanno invece una struttura più complessa che spiega anche il costo solitamente più alto di questi modelli.
Infatti, il corpo motore dello sbattitore elettrico può essere usato come se fosse un modello tradizionale, ma, all’occorrenza, potrai incastrarlo su un supporto strutturale che prevede anche la presenza di una ciotola integrata.
Questo significa che potrai disporre di uno sbattitore elettrico tradizionale in grado di trasformarsi in un robot da cucina. Questa doppia modalità di utilizzo è utilissima qualora dovessi lavorare un impasto particolarmente duro e dalle lunghe tempistiche: incastrando il corpo motore sul supporto, infatti, il tuo elettrodomestico sarà in grado di lavorare in modo autonomo.
Gli accessori
Prima di parlare delle caratteristiche che rendono professionale uno sbattitore elettrico non possiamo non parlare degli accessori.
Ti consigliamo di acquistare separatamente, o di approfittare di un modello che dia anch’esse in dotazione, le fruste a spirale, da utilizzare qualora si debba lavorare un impasto che necessiti di cordatura.
Gli accessori impastanti dovrebbero essere costruiti in acciaio inossidabile oppure in silicone; entrambi i materiali sono resistenti e comodi da lavare nella lavastoviglie, ma le fruste in silicone sono più adatte in caso di ciotole o tegami delicati e antiaderenti.
L’acciaio inossidabile è utilizzato anche per la costruzione della ciotola integrata nei modelli 2 in 1, anche se la plastica dura antigraffio potrebbe essere un’altra buona soluzione.
Quando uno sbattitore elettrico si può definire professionale?
Sia che tu decida di optare per uno sbattitore elettrico tradizionale sia che tu ne scelga uno 2 in 1, non temere: di entrambe le tipologie esistono modelli professionali.
- nei modelli tradizionali la potenza minima deve essere di 250W
- nei modelli 2 in 1 la potenza minima deve essere di 350W
La potenza del motore è fondamentale per consentire a questa componente di mantenere elevate le proprie prestazioni anche sotto forti sollecitazioni.
Altra caratteristica fondamentale è la presenza di un selettore della velocità, importantissimo per aiutarti nelle diverse fasi della preparazione di composti e impasti. Nei modelli più diffusi e dall’uso domestico si può generalmente scegliere tra cinque diversi livelli, tuttavia, se punti a uno sbattitore elettrico professionale, assicurati che abbia sette o, ancora meglio, nove diverse velocità.
Gli accessori, come abbiamo anticipato, sono gli strumenti portanti degli sbattitori elettrici. Nei modelli professionali avrai a tua disposizione anche delle fruste extra lunghe, ideali per dare ai composti delicati un aspetto ancor più leggero, soffice e cremoso.
Inoltre, a seconda del modello scelto, dovrai assicurarti della presenza di alcune funzioni:
- il tasto di avvio a impulsi, utile nei modelli tradizionali così da evitare che il motore si surriscaldi
- il tasto di lavoro automatico, fondamentale nei modelli 2 in 1 che potrai così lasciare in azione in modo autonomo
In ultimo, non dimenticare che uno sbattitore elettrico tradizionale dovrebbe avere non solo un tasto boost, ma anche un tasto di espulsione automatica degli accessori!