Preparare la polenta, si sa, è un affare complicato.
Sebbene siano lontani i tempi in cui si doveva stare a mescolare per diverse ore senza mai fermarsi, ancora oggi questa preparazione può essere lunga e stancante.
Una delle soluzioni migliori a questo problema è quella di acquistare un pratico sbattitore elettrico per polenta. Ma di cosa si tratta?
Buona lettura!
Preparazione classica della polenta
La polenta classica prevede l’uso di un paiolo in rame, ghisa oppure pietra e di un mestolo in legno. Gli ingredienti principali sono tre: dell’acqua, della farina di mais e un po’ di olio extravergine d’oliva.
Il trucco per preparare un’ottima polenta è quello di girare in continuazione il composto sino a fine cottura. Potrebbe volerci un’ora o anche di più a seconda delle condizioni.
Il risultato finale, infatti, deve essere perfettamente senza grumi e, soprattutto, dovrai evitare che la polenta si attacchi al fondo del tuo paiolo o della tua pentola.
Di’ addio all’olio di gomito!
Per fortuna la modernità ha portato nelle nostre cucine una serie di vantaggi e di nuove apparecchiature, più comode e funzionali.
Una di queste è lo sbattitore elettrico degno erede della frusta manuale prima e dello sbattitore a manovella poi.
Un elettrodomestico di questo tipo è molto diffuso e apprezzato perché unisce praticità e funzionalità a un costo decisamente contenuto e competitivo.
Il funzionamento di uno sbattitore elettrico
Fino a non troppi anni fa le lunghe preparazioni alimentari potevano essere portate a termine solo con tanta forza fisica. Gli sbattitori elettrici e molti altri elettrodomestici, invece, sostituiscono la tua fatica con l’energia elettrica.
Il funzionamento è infatti molto semplice: attaccando il cavo dell’alimentazione alla presa di corrente, il motore posizionato all’interno di un corpo motore piccolo e compatto si metterà in azione, trasferendo il movimento rotatorio ai pignoni posti nella parte inferiore.
Ai pignoni andranno collegati, di volta in volta, gli accessori impastanti più adatti per la buona riuscita della ricetta. Nel caso della polenta deve essere utilizzato un miscelatore apposito (con il quale potrai preparare anche marmellate o risotti) oppure, ma solo nella fase iniziale di cottura, la classica frusta a filo in acciaio inossidabile.
I diversi tipi di sbattitori elettrici
Gli sbattitori elettrici attualmente disponibili in commercio possono essere di due tipologie: tradizionali oppure 2 in 1.
I modelli 2 in 1, invece, hanno una doppia funzione: possono essere utilizzati in maniera tradizionale, cioè usando solo il corpo motore, oppure possono essere usati come se fossero più simili a una planetaria, ovvero incastrati su un supporto apposito.
La struttura degli sbattitori elettrici 2 in 1 è quindi più complessa, ma, allo stesso tempo, decisamente più funzionale. Potrai infatti dedicarti ai composti e agli amalgama più semplici e delicati usando lo sbattitore elettrico in modo tradizionale, oppure potrai incastrarlo sul supporto così da farlo lavorare autonomamente sugli impasti più impegnativi.
I vantaggi degli sbattitori elettrici
Entrambe le tipologie di sbattitori elettrici che abbiamo visto hanno il grande vantaggio di poter essere utilizzati per preparare la polenta in modo se non più veloce, sicuramente meno faticoso.
A questo punto è tuttavia necessaria una specifica. Infatti, i modelli tradizionali non sono i più consigliati per questa preparazione a meno che non si proceda con degli acquisti integrativi. Questi sbattitori elettrici devono essere sorretti durante tutta la preparazione e spostati sul composto o sull’impasto di modo che non si formino grumi; ti lasciamo immaginare quante vibrazioni potrebbero sollecitare il tuo braccio o il tuo polso durante un’ora passata in questo modo. Senza parlare poi dei problemi di surriscaldamento sperimentati dal motore.
Insomma, non dovrai fare altro che inserire pian piano la tua farina di mais e osservare il mescolatore svolgere da solo tutto il lavoro.
Quali sbattitori elettrici acquistare per la polenta
L’acquisto, in questo caso, dipende dalle tue esigenze e necessità in cucina.
Se invece oltre alla polenta fossi ghiotto di dolci, un modello 2 in 1 potrebbe essere un acquisto inutile. In questo caso potresti optare sull’acquisto separato di un miscelatore per polenta da inserire nel tuo sbattitore elettrico tradizionale e di un piccolo supporto così da incastrare il tuo strumento sopra la pentola o il paiolo.
Ad ogni modo, ti consigliamo comunque di optare per un miscelatore a batteria che non crei problemi al motore del tuo elettrodomestico!